Giovedì 20 novembre, 18:00
Via Omero 18, 00197 Roma
Ingresso gratuito previa prenotazione a: accademia@acdan.it
Conferenza con
intermezzi musicali
Danza demoniaca sulla scena Nordica. Bournonville, Ibsen e il ‘tarantismo’
Il Romanticismo Nordico individuò la sua più ricca fonte d’ispirazione in Italia. L'ideale di bellezza del periodo si espresse iconicamente nel balletto Napoli di Bournonville, del 1842, la cui protagonista femminile, Teresina, si ritrova in una zona di tensione fra forze spirituali e demoniache che si risolve nella festosa tarantella finale.
In Casa di bambola di Ibsen, del 1879, il ‘sogno romantico’ crolla e diventa incubo, culminando nella tarantella disperata di Nora.
Dietro queste scene si scorge il ‘tarantismo’, fenomeno tipico dell'Italia meridionale, in cui la possessione del corpo (femminile), causata dal morso immaginario della tarantola, viene esorcizzata attraverso musica e danza estatica.
Questa sera il Prof. Bent Holm e il compositore Mauro Patricelli presenteranno le idee e le ricerche che sono alla base del loro nuovo progetto, l’opera-documentario Tarantula, lo spettacolo che mette a confronto i personaggi di Nora e Teresina tra loro e con il tarantismo, e che debutterà al Museo Thorvaldsen di Copenaghen il 27 marzo 2026 e poi sarà presentato al Teatro Palladium di Roma il 9 aprile 2026.