Tour dell’Accademia con Adelaide Zocchi
Entra nella splendida storia dell'architettura nordica con un tour guidato dell’Accademia di Danimarca, disegnata da Kay Fisker.
Sabato 15 novembre 2025, 11:00
Via Omero 18, 00197 Roma
Ingresso libero, prenotazione su accademia@acdan.it
Copyright foto: ©Jens Markus Lindhe
L'Accademia di Danimarca è un'opera architettonica danese di grande forza e carattere, realizzata in un contesto italiano. L'edificio è stato progettato dall'architetto Kay Fisker (1893-1965), una delle figure più eminenti dell'architettura danese del suo tempo. L'Accademia di Danimarca fu inaugurata nel 1967 ed è l'ultima opera di Kay Fisker. Con la sua scomparsa due anni prima dell'inaugurazione, Fisker non ebbe l'opportunità di vedere l'edificio completato.
Chiunque abbia frequentato l'Università di Aarhus riconoscerà l'Accademia di Danimarca. I mattoni gialli, la pavimentazione scura, le eleganti porte e i soffitti in teak, le raffinate pavimentazioni esterne in mattoni, le ampie vetrate e le grandi porte che segnano il passaggio tra interno ed esterno, così come la scala umana degli ambienti, sono tutti elementi distintivi che caratterizzano il funzionalismo danese di Kay Fisker e dei suoi contemporanei.
Allo stesso tempo, l'edificio dell'Accademia contiene anche riferimenti al suo contesto romano. Il vestibolo con il cortile dell'atrio fa riferimento alle antiche "domus" romane, così come la collocazione della scultura di Søren Georg Jensen, col nome di Aurora Septentrionalis, al centro dell'atrio fa riferimento all'"impluvium" della villa romana, uno spazio per la raccolta dell'acqua piovana. Anche le lastre di travertino con iscrizioni latine splendidamente composte, che ornano le pareti del vestibolo, e il cancello classico in bronzo ricordano l'antichità.